Rilevamento, analisi e redazione della cartografia del Quaternario (secondo gli standard CARG - contenuti nelle Linee Guida per la realizzazione della Carta Geologica e Geotematica alla scala 1:50.000 pubblicate nei Quaderni serie III del Servizio Geologico d’Italia e loro successive modifiche e integrazioni) del Foglio geologico alla scala 1:50.000 n. 121 “Brescia“, delle note illustrative, degli elementi al contorno (sezioni geologiche, schema dei rapporti stratigrafici) e della relativa banca dati.
1. Raccolta, revisione e organizzazione dei dati esistenti di superficie (sentieristica, cartografia e bibliografia geologica) relativi ai depositi quaternari di superficie e in affioramento; 2. Definizione legenda dei depositi quaternari di superficie e in affioramento; 3. Revisione dati esistenti attraverso verifiche sul terreno o su dati registrati in situ per i depositi quaternari di superficie e in affioramento; 4. Telerilevamento e fotointerpretazione dei depositi quaternari di superficie e in affioramento e delle evidenze geomorfologiche; 5. Rilevamento geologico ex novo di terreno alla scala 1: 10.000 dei depositi quaternari di superficie e in affioramento e consegna periodica al coordinatore scientifico dei rilievi ed altri dati prodotti in formato digitale concordato; 6. Campionatura e analisi sedimentologica, micropedologica, geocronologica, magnetostratigrafica delle successioni stratigrafiche di riferimento per i depositi quaternari di superficie e in affioramento; 7. Campionatura e analisi sedimentologica, micropedologica, geocronologica, magnetostratigrafica delle successioni stratigrafiche quaternarie identificate in sondaggi geognostici esistenti ed eventuali nuovi sondaggi condotti da CNR-IGAG nell’ambito di tale progetto; 8. Biostratigrafia per datazione e correlazione delle unità del substrato affiorante e di quelle riconoscibili in sottosuolo; 9. Preparazione degli elementi a cornice della carta geologica e delle Note illustrative per quanto riguarda i depositi quaternari di superficie e in affioramento.
- Principal Investigators:
-
-
ANDREA ZERBONI
-
ANDREA ZERBONI
- Financing institution:
- CNR - Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria - IGAG - Sede Secondaria Milano
- Type:
- CONTR_CNR - Contratti di ricerca finanziata da CNR
- Project leader:
- UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO
- Year:
- 2020
- Duration:
- 48
- Status:
- Ongoing