Logo Università degli Studi di Milano



 
 

BIOTA RESILIENCE TO GLOBAL CHANGE: BIOMINERALIZATION OF PLANKTIC AND BENTHIC CALCIFIERS IN THE PAST, PRESENT AND FUTURE

La concentrazione di CO2 atm �? aumentata dal valore preindustriale (280 ppm) a 408 ppm nel 2018, causando un riscaldamento globale che può compromettere la resilienza degli ecosistemi. L'assorbimento oceanico di CO2 determina l'acidificazione, indebolendo la capacità di adattamento dei calcificatori planctonici e bentonici. Gli studi sul biota moderno sono fondamentali per misurare la resilienza dell'ecosistema a (molto) a breve termine, ma i sistemi biologici della Terra dovrebbero essere esaminati anche a medio e lungo termine utilizzando i record geologici. L'obiettivo principale della ricerca �? la ricostruzione dei tempi e delle modalità di resilienza negli ecosistemi pelagici e neritici quando i punti di non ritorno innescano modifiche permanenti in abbondanza, diversità e biomineralizzazione. Abbiamo in programma di studiare gli ecosistemi moderni e geologici a) che tornano a condizioni pre-perturbaione e b) che passano a un nuovo regime. Le attività di ricerca sinergica porteranno a una ricostruzione integrata della resilienza dell'ecosistema oceanico per l'implementazione di previsioni future. Il reclutamento di post-doc �? finalizzato alla formazione di futuri ricercatori in grado di sviluppare indagini multidisciplinari e interdisciplinari del Sistema Terra. Sforzi saranno anche dedicati ad attività di sensibilizzazione per aumentare la consapevolezza del pubblico.

Principal Investigators:
  • ELISABETTA ERBA loading
Financing institution:
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE E DEL MERITO
Type:
PRIN2017 - PRIN bando 2017
Project leader:
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO
Year:
2019
Duration:
36
Status:
Closed
Back to top